Mediazione Interculturale
Servizi di Mediazione Interculturale in ambito scolastico, socio-sanitario e giuridico-carcerario.
Mediazione in ambito scolastico
Il nostro percorso di Mediazione Interculturale si prefigge di:
- creare, all’interno della scuola, uno spazio speciale per la riflessione sul legame profondo esistente tra la nostra e le altre culture, evidenziandone i punti di contatto e gli elementi di diversità
- stimolare curiosità, apertura ed interesse verso culture diverse dalla nostra
- facilitare l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri nel nuovo ambiente scolastico attraverso il recupero delle loro radici e la valorizzazione delle loro culture d’origine
- favorire lo sviluppo della capacità di accoglienza, da parte degli alunni italiani, verso i compagni stranieri
- contribuire alla creazione di un ambiente scolastico multietnico in cui persone, lingue, tradizioni e valori diversi coesistano pacificamente.
Mediazione in ambito sociale
I nostri mediatori operano in diversi progetti rivolti a cittadini stranieri, soprattutto minori non accompagnati e adulti con situazione di disagio sociale e collaborano con gli assistenti sociali di vari CST di Padova. Sono coinvolti mediatori nelle seguenti aree linguistiche: araba, cinese, bangla, indo-pakistana, rumena, serbo-croata, albanese, anglofona, francofona e filippina. Disponiamo anche di mediatori che parlano alcuni dialetti africani.
Obbiettivi del servizio sono:
la collaborazione con il Settore Servizi Sociali per l’ascolto delle richieste di cittadini stranieri in situazione di disagio sociale;
la collaborazione con i servizi nei programmi di recupero individuale e nei contatti con le strutture di accoglienza;
accompagnamento di minori richiedenti asilo;
contatto con i famigliari residenti all’estero per i minori non accompagnati;
attività di interpretariato nell’erogazione di informazioni attinenti ai servizi sociali.
Collaboriamo con i servizi sociali di Padova e provincia, ma anche fuori provincia (come ad esempio con i Servizi Sociali di Vicenza e Venezia).
Altre prospettive di mediazione interculturale:
In un’ottica in cui il mediatore è esperto della propria cultura di origine, nonché un rappresentante dell’esperienza di integrazione, negli anni abbiamo dato vita, con la nostra equipe, ad attività di valorizzazione di questa figura professionale e delle sue competenze.
1) con la collaborazione di alcuni mediatori organizziamo eventi di confronto e dialogo su alcune tematiche legate alla cultura di appartenenza, occasioni per poter mettersi in ascolto di un portavoce attendibile in una cornice informale di scambio reciproco. (aperitivi interculturali).
2) proponiamo a scuole, librerie, biblioteche, musei e altre agenzie educative e culturali, percorsi di letture animate sui temi legati all’integrazione, alla diversità, all’accoglienza corredati da laboratori creativi in cui, si stimolano i bambini e i ragazzi a rielaborare quanto ascoltato e a mettere in campo la propria esperienza.