
“l’unità passa per la diversità, per l’accordo delle differenze, non per l’uniformità. Il medesimo non è la molecola dell’identità, perché il medesimo sommato al medesimo non dà che il medesimo, mentre il diverso sommato al diverso produce un’identità in continua evoluzione.” Eduard Glissant
Negli ultimi decenni persone migranti e italiani di origine straniera hanno portato ai Servizi del territorio richieste di aiuto e di cura che richiedono l’utilizzo di nuove categorie di lettura. Ogni “mondo culturale” ha un rapporto particolare con la sofferenza, il disagio, la malattia, la morte e, spesso, le risorse mediche, psicologiche, terapeutiche messe in campo non sono del tutto efficaci, non soddisfano le domande che vengono fatte anzi, a volte non sono comprese e a rischio di risultare inutili.
Il Centro Papalagi nasce dalla necessità si superare i malintesi, le incomprensioni che si creano fra curanti e pazienti e che rendono impossibili le cure. Attraverso un approccio innovativo si accolgono le vulnerabilità, si riconoscono le risorse e la ricchezza di “universi” personali e culturali che l’altro porta con sè, si ha la possibilità di comprendere le molteplici connessioni e definizioni di realtà, di mondi visibili e invisibili, di pratiche culturali e di lingue differenti.
Il Centro Clinico Papalagi, composto da un gruppo di professionisti nell’area dell’Etnospicologia e della Psicologia Transcultruale, mette a disposizione personale altamente specializzato che offre incontri di consultazione a tutti coloro che si trovano in difficoltà, valutando gli eventuali percorsi di sostegno. A farsi carico del disagio psicologi psicoterapeuti a orientamento transculturale ed etnopsiclogico che lavorano a stretto contatto con mediatori interculturali, così da permettere lo svolgimento dei colloqui nella lingua madre di chi vi accede.
L’accesso al Polo è rivolto a singoli, famiglie e minori di origine straniera e italiana, rifugiati e richiedenti asilo. I professionisti sono anche a disposizione per attività di supporto e formazione agli operatori che sono in contatto, in diverse forme, con soggetti in difficoltà.

Il Centro Offre:
- colloqui valutativi volti alla definizione di una presa in carico efficace della persona;
- psicoterapia individuale, familiare, di coppia, per adulti, bambini e adolescenti;
- colloqui di consultazione su casi specifici per operatori dei Servizi, Cooperative, Associazioni;
- formazione e consulenze rivolte a Servizi, Associazioni o Strutture pubbliche e private del territorio, per il lavoro in contesti in cui le migrazioni e la creolizzazione della società stanno richiedendo nuovi strumenti di comprensione;
- supervisione per le équipe coinvolte nel lavoro dell’accoglienza.
La formazione dei professionisti tiene conto della dimensione:
integrata nella declinazione soggettiva (OMS), di ogni singola persona che ha lasciato il proprio Paese ed è impegnata a (ri)definire il proprio percorso migratorio.
Il centro ha le seguenti strutture:
- Polo Clinico sia per i beneficiari che per operatori di enti pubblici e privati
- Polo per la Ricerca e Documentazione in collaborazione con Università
- Centri Nazionali ed Internazionali
- Personale con formazione transculturale e etnopsicologica
SCARICA LA NOSTRA BROCHURE!
⇓ Per conoscere tutti i dettagli del Centro clinico transculturale Papalagi scarica la brochure completando i campi sottostanti ⇓